Dispositivi anticaduta, obblighi normativi, collaudi e controlli
Il D.Lgs. 81/08, all’art. 115, definisce come lavoro in quota qualsiasi attività che espone il lavoratore al rischio di caduta da un’altezza superiore a 2 metri, in assenza di parapetti, ponteggi o altre protezioni collettive. In queste situazioni è obbligatorio adottare dispositivi di protezione individuale combinati con ancoraggi certificati o sistemi di linea vita.
I riferimenti tecnici sono rappresentati dalle norme UNI EN 795:2012 e UNI 11560, che stabiliscono le caratteristiche, i metodi di prova, l’uso e la manutenzione dei dispositivi anticaduta.
La linea vita non è sempre obbligatoria, ma lo diventa nei casi in cui il tetto o la copertura presentino condizioni tali da esporre chi vi accede a rischio di caduta. È responsabilità del proprietario o dell’amministratore di condominio verificarne la necessità.
Se l’impianto non è presente ma risulta necessario, occorre procedere alla progettazione e installazione da parte di una ditta specializzata e abilitata, nel rispetto delle normative vigenti. Se invece la linea vita è già installata, l’amministratore deve controllare:
In caso di dubbi o irregolarità, la linea vita va considerata non conforme e deve essere inibito l’uso fino alla messa a norma.
Una linea vita installata correttamente non basta: è obbligatorio procedere anche al collaudo da parte di un tecnico abilitato, che ne certifichi la sicurezza. A seguire, è necessario organizzare verifiche periodiche, da affidare a un Organismo di Ispezione autorizzato. Queste possono essere:
La frequenza e le modalità delle verifiche sono indicate nei documenti rilasciati dall’impresa installatrice, che deve anche fornire tutte le istruzioni per la corretta manutenzione del sistema.
Se si sospetta che la linea vita non sia efficiente o sicura, l’accesso al tetto deve essere immediatamente vietato. Il proprietario o l’amministratore è obbligato a precluderne l’utilizzo e a incaricare una ditta specializzata per il ripristino delle condizioni di sicurezza e conformità normativa.
Ignorare o sottovalutare la situazione espone a responsabilità civili e penali, soprattutto in caso di incidenti, anche se legati a imprudenze di terzi. La corretta gestione della linea vita è quindi un elemento fondamentale della sicurezza condominiale.
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
DALLE 09:30 ALLE 12:00
Copyright © Giotto Hold – Developed by Digital Comm Srl
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune funzionalità.