Messa a Terra

Verifica obbligatoria degli impianti elettrici secondo il DPR 462/01

Verifica Messa a Terra DPR 462/01:
Cos'è, Quando Farla e Chi È Obbligato

La verifica messa a terra è un controllo obbligatorio stabilito dal DPR 462/01, in vigore dal 23 gennaio 2002. Secondo la norma, tutti i datori di lavoro che hanno almeno un lavoratore devono far eseguire controlli periodici sugli impianti elettrici, con frequenza biennale o quinquennale a seconda del tipo di attività e del luogo.

Prima dell’introduzione del DPR 462/01, le verifiche erano affidate all’Ispesl per la prima installazione e successivamente alle ASL. Oggi, invece, la responsabilità ricade sul datore di lavoro, che ha l’obbligo di incaricare un Organismo di Ispezione abilitato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Ministero delle Attività Produttive).

Attenzione: le verifiche effettuate da elettricisti, tecnici o imprese installatrici non sono valide ai fini di legge. La mancata verifica può essere sanzionata da Ispettorato del Lavoro, NAS, ASL o INAIL durante le attività di controllo. Per questo motivo, il datore di lavoro deve conservare e poter esibire il verbale di verifica ufficiale.

Quali impianti sono soggetti alla Verifica Messa a Terra?

Secondo il DPR 462/01, sono soggetti all’obbligo di verifica i seguenti impianti:

Periodicità delle verifiche

Ogni 2 anni, se installati in: