Conoscere il CIS è fondamentale per amministratori e proprietari
Con la Riforma del Condominio è stata ampliata la definizione di parti comuni dell’edificio, introducendo anche nuove responsabilità civili e penali legate alla sicurezza strutturale. In parallelo, si sta diffondendo l’obbligo, già presente in alcuni regolamenti comunali, di allegare ai contratti di affitto o di compravendita un Certificato di Idoneità Statica (CIS), al pari della certificazione energetica.
Il Comune di Milano ha fatto da apripista, imponendo l’obbligo di CIS per tutti gli edifici con oltre 50 anni di età entro il 2019. A livello nazionale, il Ministero delle Infrastrutture ha allo studio una proposta per rendere questo documento obbligatorio nei futuri atti immobiliari.
L’ottenimento del CIS prevede un iter tecnico suddiviso in due fasi principali, con livelli crescenti di approfondimento.
In questa prima fase, un tecnico abilitato si occupa di:
La seconda fase è suddivisa in due livelli:
1° livello – Analisi qualitativa
Viene eseguita un’analisi visiva approfondita dello stato del fabbricato, includendo:
Se l’esito è positivo, viene rilasciato il CIS definitivo o temporaneo. In caso contrario, si passa al livello successivo.
2° livello – Indagini strumentali
Qualora l’analisi visiva non sia sufficiente, si procede con indagini sperimentali e strumentali, mirate a certificare l’effettiva stabilità della struttura. Solo dopo il superamento di questa fase sarà possibile ottenere il Certificato di Idoneità Statica.
Il CIS rappresenta una garanzia sulla stabilità dell’edificio e tutela amministratori, proprietari e potenziali acquirenti da rischi legali ed economici. La sua assenza, in caso di incidente o danneggiamento, può esporre il condominio a responsabilità civili e penali.
In prospettiva, il CIS è destinato a diventare un requisito essenziale per tutti gli immobili datati, in linea con una visione moderna della manutenzione preventiva e della sicurezza urbana.
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
DALLE 09:30 ALLE 12:00
Copyright © Giotto Hold – Developed by Digital Comm Srl
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune funzionalità.