Certificazioni Impianto

Sicurezza impianti elettrici, norma CEI 64-8 e rischio fulmine

Sicurezza contro le sovratensioni: cosa dice la normativa

La Norma CEI 64-8, insieme al D.Lgs. 81/08, impone che ogni impianto elettrico sia protetto contro le sovratensioni, ma questa protezione può essere progettata solo dopo aver eseguito una Valutazione del Rischio di Fulminazione. Tale analisi è obbligatoria in tutti gli edifici che ospitano attività lavorative, sono soggetti a Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) o possiedono parti comuni superiori a 200 mc (circa 70 m²).

La valutazione deve essere effettuata da un professionista abilitato e segue i criteri stabiliti dalla norma CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2).

Gli esiti possibili della valutazione

L’analisi può portare a due scenari:

In entrambi i casi, la valutazione deve essere documentata e conservata.

Obblighi dell’amministratore di condominio

L’amministratore ha il compito di:

Il professionista incaricato dovrà eseguire:

Attenzione alle modifiche dell’edificio

L’installazione di un’antenna TV o di altri dispositivi tecnici può modificare l’altezza e le caratteristiche strutturali dell’edificio, alterando i parametri del rischio. In questi casi è necessario:

Ignorare questi obblighi può comportare violazioni normative e mettere a rischio la sicurezza di persone e impianti.